- sistema
- sistemas. m. (pl. -i ) 1 Pluralità di elementi materiali coordinati tra loro in modo da formare un complesso organico soggetto a date regole | (astron.) Insieme di corpi celesti appartenenti a un unico complesso organico: sistema solare | (biol.) Insieme di organi, animali o vegetali, che svolgono una funzione vitale ben definita: sistema nervoso; sistema fogliare | Sistema ecologico, ambiente | Insieme di organi, meccanismi, elementi strutturali destinati a utilizzazioni tecniche: sistema di ingranaggi | Sistema idrografico, fluviale, insieme dei fiumi di una data zona | (econ.) Sistema monetario, complesso delle monete aventi corso legale in uno Stato. 2 Pluralità di elementi astratti coordinati fra loro | (fis.) Corpi, elementi o enti che, per essere considerati cumulativamente o per le loro proprietà, costituiscono un insieme: sistema di punti, sistema ottico | (mus.) Insieme di regole che governano i rapporti armonici: sistema tonale, dodecafonico. 3 Insieme dei dati convenzionalmente stabiliti che consentono di misurare una grandezza: sistema di misura | Sistema metrico decimale, sistema di misura basato sul principio che si passa da un'unità all'altra di una stessa grandezza, moltiplicando o dividendo per una potenza di 10 | Sistema CGS, sistema assoluto di unità di misura, avente per unità fondamentali il centimetro, il grammo e il secondo. 4 Sistema di trattamento automatico delle informazioni, qualunque insieme di apparecchiature che permette il trattamento automatico di informazioni | Sistema operativo, insieme di programmi che predispone un elaboratore all'esecuzione dei programmi richiesti dagli utenti. 5 Pluralità di elementi disposti secondo determinati criteri di ordinamento | (mineral.) Ciascuno dei gruppi in cui si suddividono i cristalli secondo la forma | (chim.) Sistema periodico degli elementi, classificazione degli elementi chimici in base al loro numero atomico e alla forma massima di combinazione. 6 Complesso di teorie, principi, ragionamenti, logicamente connessi e riferentisi a uno stesso argomento | Insieme dei principi ispiratori delle discipline relative a un istituto o a un complesso di istituti: sistema processuale; sistema elettorale | Teoria matematica o filosofica che si propone di spiegare il meccanismo dei sistemi astronomici: sistema tolemaico; sistema copernicano | Metodo seguito nel realizzare, organizzare qlco.: nuovi sistemi di riscaldamento | Metodo che tende a razionalizzare i giochi incentrati su pronostici: un sistema sicuro per vincere al Totocalcio | Nel calcio, schieramento tattico diretto a realizzare una maggiore verticalità del centrocampo e dell'attacco. 7 (fig.) Ordine che si segue nelle proprie azioni: sistema di vita; cambiare sistema | (fig., fam.) Modo, maniera: questo non è il sistema di studiare; usare il sistema forte. 8 Forma di governo, struttura organizzativa di uno Stato: sistema monarchico, repubblicano; sistema democratico | Insieme di valori, norme e istituzioni che sono alla base di un modello di società, comunità e sim. ETIMOLOGIA: dal lat. tardo systema, dal greco systema, propr. ‘riunione’ (da synistánai, comp. di syn ‘insieme’ e histánai ‘porre’).
Enciclopedia di italiano. 2013.